Una scatola magica piena di storie che si aprono una dentro l’altra conducendoci nel cuore selvatico della Sardegna, con le sue leggende e i suoi profumi stordenti, i suoi personaggi inquietanti e audaci. Dalla Sardegna a Madrid fino all’Argentina, queste pagine raccontano il viaggio di una donna per ritrovare sé stessa e il bisogno che abbiamo di tenere accesa una fiamma dentro di noi ovunque il vento ci porti. Mondadori Store per questo mese ha scelto di farti scoprire un libro sulla forza del male che soffia attraverso le nostre vite, sulla possibilità che sempre abbiamo di far vincere il bene.
Acquista in consegna gratuita su Mondadori Store
Nuoro, anni Sessanta: in una Sardegna popolata di cavalieri, pastori e leggende la giovanissima Rechella scopre l’amore grazie all’incontro con Martino, un ragazzino dalla fantasia fervida, capace di prodigi come quello di alzarsi in volo e spingere lo sguardo fino al mare. Martino è stato abbandonato dai genitori e vive con sua nonna Jaja, donna rispettata e temuta, narratrice di storie favolose, che nella sua cantina nasconde qualcosa di oscuro e potente… Dalla Sardegna magica e ventosa fino all’Argentina malinconica degli emigrati, questo romanzo segue il destino di donne e uomini dominati da amori e odi inestinguibili. A fronteggiarsi sono due opposti modelli di femminilità, quello della sùrbile – maestosa incarnazione leggendaria di colei che, come una vampira, succhia le migliori energie di chi le sta vicino – e quello di una donna innamorata, determinata a vendicare e salvare la “stella” perduta della sua vita. Istella mea è un romanzo nel quale la tradizione letteraria del realismo magico si mescola a una riflessione sul male e sulla possibilità del bene. Ma è soprattutto una grande avventura in cui cadere, come in un sogno.
Ciriaco Offeddu, l'autore
Ciriaco Offeddu / (1948) si è laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Pisa ed è poi stato manager di multinazionali in Italia e all’estero. Come consulente strategico, advisor finanziario e imprenditore prosegue oggi la sua attività lavorativa con focalizzazione sull’Asia, affiancandole un intenso impegno culturale. Ha frequentato un master in Creative Writing alla City University di Hong Kong e ha prodotto e diretto documentari distribuiti nel mondo. Collabora con diversi quotidiani nazionali.
Il libro del mese di Gennaio: Ti ricordi di Sarah Leroy?
Nel 2001 la scomparsa della quindicenne Sarah Leroy da Bouville-sour-Mer, località vacanziera della Normandia, tenne tutta la Francia incollata ai notiziari. I dettagli sulla sparizione non furono mai chiariti, ma un uomo finì in galera con l’accusa di omicidio. Vent’anni dopo Fanny, giornalista e sorella dell’ex migliore amica di Sarah, torna a Bouville per scrivere un reportage sul dramma che segnò anche la sua giovinezza. Perché la storia di Sarah è anche quella di un gruppo di amiche – una storia che riaccende l’odore delle prime sigarette e del cloro della piscina comunale, il calore delle promesse d’amicizia e, soprattutto, il brivido dei segreti più oscuri. Nascosti dal mare.
Il libro del mese di Novembre: La libreria delle illusioni
La Libreria delle Illusioni è un incantevole romanzo che intreccia mistero, magia e amore. Dopo l'ennesimo rifiuto editoriale, Yeon-seo si perde in montagna e viene guidata da un enigmatico uomo, Seo-ju, verso una libreria unica, accessibile solo a chi ha smarrito la propria strada. Qui, tra storie fiabesche narrate da un libro blu, Yeon-seo scopre connessioni profonde e misteriose con il suo passato e con il libraio, che sembra aspettarla da secoli. Un romanzo evocativo e commovente, ideale per chi ama l’incanto delle storie e crede nel destino e nell’amore senza tempo.
Il libro del mese di ottobre: Dimmi di te
È un romanzo intenso, che esplora il confronto tra la persona che siamo diventati e i sogni che avevamo da adolescenti. La protagonista, madre per caso e in crisi esistenziale, decide di ritrovare i compagni del liceo per chiedersi: siamo rimasti fedeli a noi stessi? Un viaggio tra passato e presente, dove ogni incontro diventa un'opportunità per riflettere su crescita, compromessi e identità. Un racconto che tocca corde profonde, offrendo uno sguardo autentico sul nostro modo di affrontare il cambiamento.
Il libro del mese di settembre: La bambola di porcellana
Rosie studia all’Università di Oxford, dove vive in una sorta di esilio con una madre intristita che si rifiuta di parlare del passato. Alla sua morte, Rosie si ritrova in possesso di una collezione di bambole di porcellana e di un quaderno di favole trascritte a mano, storie che la fanno precipitare nella Russia del 1917, alla vigilia della Rivoluzione, in un mondo avventuroso e romantico, ma anche profondamente segnato da violenza e tradimenti. Storie che le raccontano di un grandissimo amore segreto, che non si è mai spento.
Il libro del mese di giugno: Come l'arancio amaro
Come l'arancio amaro è ambientato tra gli anni Venti e Sessanta e scritto da Milena Palminteri. Il romanzo racconta le vite di tre donne straordinarie: Nardina, Sabedda e Carlotta. Ognuna affronta sfide immense per realizzare i propri sogni in un mondo che cerca di limitare le loro ambizioni. Tra fascismo, guerra e ricostruzione, le loro storie si intrecciano, rivelando un segreto che le lega profondamente. Con una prosa ricca di sfumature, il libro esplora la forza dell'amore e la lotta per la libertà femminile.
Il libro del mese di maggio: Due di noi
Due di noi racconta la storia di due gemelle identiche, legate da un profondo legame e una promessa d'infanzia. La loro vita cambia radicalmente nell'ultimo anno di liceo quando Francesco, un ragazzo tormentato ma avventuroso, sorprende Alice dicendole che a lui le sorelle appaiono diverse. Questo incontro spinge Alice a esplorare nuove esperienze e a scoprire la sua individualità, mettendo alla prova il rapporto con Viola. Tra scoperte personali e sfide familiari, le due sorelle affrontano il difficile passaggio all'età adulta, scoprendo che la loro forza risiede nella diversità. Un romanzo emozionante su crescita, amicizia e legami familiari.
Il libro del mese di aprile: I giorni di Vetro
I giorni di Vetro è un romanzo intenso che racconta la vita di Redenta, nata il giorno dell'omicidio di Matteotti a Castrocaro. Nonostante la sfortuna e le difficoltà, Redenta resiste alla violenza del fascismo e alla guerra. La sua storia intreccia amicizie perdute, un matrimonio sadico e l'incontro con Iris, una partigiana. Redenta rappresenta la vulnerabilità e la resilienza umana, offrendo un messaggio di speranza e fiducia nell'umanità, nonostante le avversità storiche e personali.
Altri libri di narrativa italiana che potrebbero piacerti
Scopri altre avvincenti storie di narrativa italiana, che esplorano legami familiari, amicizie profonde e viaggi di crescita personale. Immergiti in romanzi ricchi di emozioni, in grado di toccare il cuore e far riflettere sulla bellezza e complessità delle relazioni umane.
Libri: Approfondimenti e Curiosità